GIORNO 1 

CENNI STORICI

Origini, sviluppo ed evoluzione del metodo fino ai giorni nostri

 PRINCIPI FONDAMENTALI

Approfondimento dei 6 principi fondamentali:

concentrazione, controllo, centratura, fluidità, precisione, respiro

Differenze tra matwork classico, matwork con piccoli attrezzi e grandi macchinari

MINDSET DELL’INSEGNANTE

Differenze fra una lezione di Fitness Pilates e Pilates terapeutico:

setting, programmazione sedute, impostazione della lezione, obiettivi globali

Differenze di impostazione e programmazione fra seduta individuale e di gruppo di Pilates terapeutico

RIELABORAZIONE IN CHIAVE RIABILITATIVA

Perchè il metodo Pilates si presta ad essere utilizzato come esercizio terapeutico

Evidenze scientifiche: punti di forza, criticità, scenari futuri

Indicazioni per l’applicazione in ambito:

– ortopedico – neurologico – reumatologico – sportivo – ginecologico – dolore cronico e persistente – vestibolare – post-chirurgico – linfatico

l’anamnesi, l’esame obiettivo posturale e funzionale del paziente/allievo.

ESERCIZI DI PRE- PILATES

Teoria e pratica dei più comuni esercizi di Pre-Pilates

Esercizi per la sensibilizzazione e mobilizzazione:

– cingolo scapo-omerale – cingolo pelvico – tratto cervicale/dorsale/lombo-sacrale – pavimento pelvico – coxo-femorale

Esercizi per l’apprendimento delle posizioni neutre (sia in statica che in dinamica):

– concetto di C-shape – concetto di Powerhouse – Core stability

– posizionamento neutro dei singoli distretti corporei

ESERCIZI LIVELLO BASE:

Esecuzione – Obiettivi e indicazioni terapeutiche – Adattamenti e compensi – Errori più frequenti – Variazioni in base alla patologia

Variazioni con utilizzo dei piccoli attrezzi

GIORNO 2

 ESERCIZI LIVELLO INTERMEDIO

Esecuzione – Obiettivi e indicazioni terapeutiche – Adattamenti e compensi – Errori più frequenti- Variazioni in base alla patologia

Variazioni con utilizzo dei piccoli attrezzi

ESERCIZI LIVELLO AVANZATO

Esecuzione – Obiettivi e indicazioni terapeutiche – Adattamenti e compensi – Errori più frequenti – Variazioni in base alla patologia

Variazioni con utilizzo dei piccoli attrezzi

GIORNO 3 

UTILIZZO DEI PICCOLI ATTREZZI

Applicazioni e potenzialità dei singoli attrezzi:

softball, elastico, ring, swissball, foamroller

COME SI PIANIFICA UNA LEZIONE

Scelta degli esercizi per obiettivi terapeutici

Studio delle progressioni da un esercizio all’altro

Come variare la difficoltà di esecuzione

PROGRAMMAZIONE DEL LAVORO RIABILITATIVO

Principi di programmazione dell’esercizio terapeutico

Ripasso degli esercizi in base alla patologia da trattare

Svolgimento di una lezione completa

REVISIONE CONCETTI GENERALI

Punti di forza/criticità del metodo

Lavoro di gruppo: provare a strutturare una lezione su una determinata patologia

DOMANDE E RISPOSTE

CONSEGNA ATTESTATI

“Pilates Rehab, approccio moderno per il benessere del paziente”

 

Docente:
Giulia Nicolo’
Data:
28-29-30 Marzo 2025
Sede del corso:
Via Pola 39 – CATANIA
Hotel Website
Destinatari del corso:
Medici, fisioterapisti, Tnpee e studenti dei medesimi c.d.l.
Costo:
€ 350,00
Crediti Ecm:
30
Iscriviti

Orari corso : registrazione ore 8,30
Inizio ore 9:00
Termine ore 18:00

Si consiglia abbigliamento adeguato sin dal primo giorno di corso.

Iscrizioni entro 15 giorni prima dell’inizio del corso

Scaduti i termini entri i quali iscriversi si consiglia di accertarsi che vi siano ancora posti disponibili chiamando al 3470570171

Modalità d’iscrizione: compilare la scheda online alla pagina iscrizioni e contestualmente effettuare il bonifico per formalizzare l’iscrizione. Per dettagli contattare il 347-0570171 o info@medicorsi.it

Vibo Back School

Sede del corso: Torre del Grifo Village, Mascalucia (CT)

 

 

I Nostri Partner

In riferimento ad O.P. Eccellenze di Sicilia : Campagna finanziata con l’Aiuto dell’Unione Europea – Reg.ti UE n. 2021/2115