Obiettivi del corso

La neurodinamica o mobilizzazione del tessuto neurale è una metodica basata sulla comprensione delle componenti di fisiologia e meccanica del sistema nervoso centrale e periferico (midollo spinale, dura madre, meningi, nervo periferico, tessuto connettivo neurale) nonché sui meccanismi che generano sintomatologia specifica a livello della colonna e degli arti superiori ed inferiori durante il movimento.
Mediante la valutazione (valutazione obiettiva, test neurodinamici e posture specifiche) ed il ragionamento clinico, tale metodologia permette di discriminare le cause sintomatiche di natura meccanico/infiammatoria da quelle di origine neurogena.
Le tecniche di trattamento del tessuto neurale vengono integrate con le altre metodiche di terapia manuale sfruttando i concetti di interfaccia meccanica, slider (scorrimento) e tensioner (tensionamento) con l’obiettivo di migliorare: il corretto scorrimento del tessuto neurale nelle sue interfacce, gli scambi metabolici, la capacità viscoelastica in presenza di una disfunzione del sistema nervoso (in particolare la componente periferica) e/o circostante.
Durante il corso verranno prese in esame le più comuni sindromi del rachide, dell’arto superiore ed inferiore ( s. radicolari, TOS, S. di De Quervain, epicondilite, S. del tunnel carpale, s. del piriforme, problematiche muscolari mm. ischiocrurali associate al nervo sciatico, sindrome del tunnel tarsale, fascite plantare, sensibilizzazione del Sistema Nervoso Autonomo) alle quali si associano le più comuni disfunzioni del tessuto nervoso ( disfunzioni di scivolamento prossimale/distale, disfunzioni di tensionamento).

Programma

Giorno 1

  • Introduzione alla neurodinamica: principi ed applicazioni
  • slider- tensioner
  • Neuropatia: definizioni, valutazione e trattamento
  • Principali tecniche di valutazione neurodinamica
  • Anatomia palpatoria del sistema nervoso lungo il decorso dell’arto inferiore
  • Slump
  • Prone knee bend
  • Straight leg raise
  • Patologie: diagnosi e trattamento
  • Radicolopatie Lombari
  • Valutazione e trattamento: dolore lombare con irradiazione
  • Sindrome canalari:
  • Sindrome del periforme
  • Tunner Tarsale
  • Fasciti Plantari
  • nervo tibiale,
  • nervo peroneale,
  • nervo. Surale

giorno 2

  • Anatomia palpatoria del sistema nervoso lungo il decorso dell’arto Superiore
  • Principali tecniche di valutazione neurodinamica arto superiore
  • ULNT1 nervo mediale
  • ULNT2a nervo mediale
  • ULNT2b nervo radiale
  • ULNT3 nervo ulnare
  • Esame Neurologico nelle neuropatie
  • Patologie: diagnosi e trattamento
  • radicolopatie cervicali
  • Neuropatie intercostali
  • Sindrome canalari:
  • Tunnel Carpale -cubitale
  • Epicondilite
  • TOS

“La Neurodinamica, approccio evidence based”
Docente:
Dott. Michele Margelli
Data:
8-9 Novembre 2025
Sede del corso:
Via Pola 39 – CATANIA
Hotel Website
Destinatari del corso:
Medici, fisioterapisti, Tnpee e studenti dei medesimi c.d.l.
Costo:
€ 350,00
Crediti Ecm:
20
Iscriviti

Orari corso : registrazione ore 8,30
Inizio ore 9:00
Termine ore 18:00

Si consiglia abbigliamento adeguato sin dal primo giorno di corso.

Iscrizioni entro 15 giorni prima dell’inizio del corso

Scaduti i termini entri i quali iscriversi si consiglia di accertarsi che vi siano ancora posti disponibili chiamando al 3470570171

Modalità d’iscrizione: compilare la scheda online alla pagina iscrizioni e contestualmente effettuare il bonifico per formalizzare l’iscrizione. Per dettagli contattare il 347-0570171 o info@medicorsi.it

Torre del Grifo Village

Sede del corso: Torre del Grifo Village, Mascalucia (CT)

I Nostri Partner

In riferimento ad O.P. Eccellenze di Sicilia : Campagna finanziata con l’Aiuto dell’Unione Europea – Reg.ti UE n. 2021/2115